Newsroom

«Verrà un giorno senza più infarti cardiaci»

La ricerca è sempre un’attività incerta, dice il Prof. Thomas F. Lüscher, presidente della Commissione ricerca della Fondazione Svizzera di Cardiologia. Senza ricerca, tuttavia, la cardiologia non avrebbe compiuto progressi enormi. In questa intervista, il professor Lüscher spiega gli sviluppi in cui ripone le sue speranze.

Cosa spinge a specializzarsi in cardiologia? 
Prof. Thomas F. Lüscher: le motivazioni sono diverse per ognuno. All'inizio volevo specializzarmi in psichiatria o neurologia. Quando mio padre è morto di morte cardiaca improvvisa, mi sono chiesto perché una persona debba morire di colpo. Cuore e circolazione mi hanno interessato sempre di più.

Ricerca
La ricerca è onerosa: la maggior parte delle ipotesi si rivela errata.

E come si diventa di fatto cardiologo? 
Dopo gli studi di medicina si deve frequentare per due anni in medicina interna come assistente medico, imparando quindi un po' di tutto. Seguono quattro anni di specializzazione in cardiologia. Si diventa quindi specialista, ma non si padroneggiano ancora le procedure specialistiche. La tecnologia di cateterismo o la diagnostica per immagini, per esempio, richiedono ulteriori anni di formazione.

Quali sono le qualità di un buon cardiologo?
Prima di tutto, lui o lei dovrebbe possedere una mente intelligente. Poi dipende da cosa si fa esattamente. Le faccio un esempio: chi si occupa di diagnostica per immagini ha una personalità riflessiva e orientata alle immagini. Al contrario, chi maneggia il catetere cardiaco deve essere un po' cowboy, cioè coraggioso e sicuro di sé. In piena notte si ha a che fare con un paziente che ha avuto un infarto cardiaco e può morire in ogni momento. Ciò non è per tutti. Quindi in cardiologia abbiamo bisogno di competenze diverse per compiti diversi.

In un ospedale universitario non ci si limita a curare i pazienti. Chi è titolare di una cattedra deve anche occuparsi di ricerca e insegnamento. A Lei cosa piace di più?
Mi piace la combinazione di tutto ciò. La cardiologia è una delle poche discipline in cui si può fare ricerca e anche terapia. Ho lavorato molto sul cateterismo cardiaco e nello stesso tempo mi sono occupato anche di ricerca di base.

Inoltre, Lei ha vissuto in prima persona i progressi che la cardiologia ha fatto negli ultimi anni.
Il 23 settembre 1955, quando il presidente degli Stati Uniti Eisenhower ha avuto un infarto cardiaco i medici non erano in grado di fare nulla. Hanno dovuto addirittura prendere l'elettrocardiografo da un ospedale lontano. Il tasso di mortalità per coloro che riuscivano ad arrivare in ospedale a quel tempo era del 50%. Oggi va dal 5 al 10%. Chi oggi ha un infarto cardiaco viene trasportato in codice blu al primo centro di cardiologia e va immediatamente nel laboratorio di emodinamica. Noi entriamo con il catetere, apriamo il vaso e il problema, per il momento, è risolto. Questo enorme sviluppo è dovuto al fatto che la cardiologia era ed è una disciplina orientata alla ricerca. Non esiste quasi un'altra branca in cui ci sono così tanti studi randomizzati di grandi dimensioni e un'estesa ricerca di base.

Nonostante i grandi successi, sempre più persone dubitano delle affermazioni degli scienziati. Cosa ne pensa?
La ricerca della verità ha occupato le persone e soprattutto i filosofi, da sempre. La differenza tra religione o ideologia e scienza è che noi scienziati dobbiamo interrogarci continuamente sulle nostre opinioni. Facciamo esperimenti e misuriamo, valutando se un'ipotesi sia vera o meno. E se gli studi non confermano ciò che ho ipotizzato in precedenza, devo allora cambiare idea, anche se mi è difficile. Ciò mi è successo un paio di volte. La scienza è una estenuante e fredda gestione dei dati e dei numeri. Non si tratta di storie grandiose che si possono raccontare davanti al caminetto.

La ricerca è un'attività incerta, ha scritto una volta. Cosa intendeva?
Per prima cosa, le nostre ipotesi sono in gran parte sbagliate. I ricercatori hanno bisogno di molta fortuna per deporre un uovo d'oro, come ha detto il premio Nobel svizzero Rolf Zinkernagel. Le teorie scientifiche, inoltre, non sono mai complete, sono provvisorie e devono continuamente adattarsi alla realtà. Terzo, la maggior parte delle posizioni sono incerte per i ricercatori. Un progetto di ricerca può improvvisamente finire i finanziamenti.

Prof. Thomas F. Lüscher
«Il prossimo grande passo avanti nello sviluppo avverrà nel campo della genetica.» Prof. Thomas F. Lüscher

Qual è l'importanza del finanziamento della ricerca da parte di fonti non governative, come la Fondazione Svizzera di Cardiologia? 
Ha un'importanza enorme. I ricercatori che si occupano anche di clinica, non ricevono praticamente finanziamenti dall'Università, al massimo vengono loro forniti gli spazi. Tutto il resto deve essere finanziato da terzi. Si tratta del Fondo nazionale e, fondamentale nella ricerca cardiologica, della Fondazione Svizzera di Cardiologia. Tuttavia i mezzi attuali non sono sufficienti per tenere il passo con la concorrenza globale. Abbiamo bisogno di più persone che sostengano generosamente la nostra ricerca.

Nel prossimo futuro quali sono le sfide per la medicina cardiovascolare in vista dell'invecchiamento della popolazione?
La maggior parte delle malattie cardiache dipende dall'età. Ci ammaliamo perché l'evoluzione non prevede che si invecchi così tanto. Un esempio è il colesterolo: gli animali non hanno infarti cardiaci. Noi esseri umani, tuttavia, non da ultimo, a causa del nostro stile di vita, abbiamo livelli di colesterolo diverse volte superiori a quelli di altri mammiferi. Questo raramente ha un effetto nelle prime fasi della vita, ma con l'aumento dell'età, è una causa di infarto cardiaco.

Cosa significa ciò per la medicina?
I processi di invecchiamento delle malattie sono controllati geneticamente. Non tutte le persone con il colesterolo alto hanno un infarto. I geni che controllano l'invecchiamento determinano anche se ci ammaleremo di una malattia legata all'età o meno. Modificando questi geni potremmo garantire di non soffrire di determinate malattie, cioè di diventare resistenti a livelli elevati di colesterolo o al diabete. Siamo già stati in grado di dimostrarlo in laboratorio, ma l'applicazione clinica richiede ulteriori ricerche.

È una via possibile per nuovi trattamenti?
Il prossimo grande passo avanti nello sviluppo avverrà nel campo della genetica. Ci vorranno ancora molti anni. Tuttavia, abbiamo già compiuto buoni progressi con le malattie genetiche. Prenda ad esempio le patologie congenite del muscolo cardiaco: un paziente apparentemente sano muore di morte cardiaca improvvisa all'età di trent'anni, giocando a calcio. Oggi conosciamo i geni che causano questa malattia e possiamo evitare il peggio con i defibrillatori, ma non possiamo guarire questi pazienti. Una forbice molecolare genetica, cosiddetta Crisper-Cas9, ora è in grado di tagliare questi geni e sostituirli con altri. Il momento in cui potremo curare queste malattie monogenetiche nei pazienti, almeno in giovane età, è solo una questione di tempo.

E prima di arrivare a ciò, quali sono le altre possibilità?
Il nostro grande problema è che possiamo curare le malattie cardiache, ma non possiamo guarirle. Per i pazienti ciò significa che devono assumere medicamenti per il resto della loro vita. Ciò è oneroso e l'effetto non è ottimale. Per restare sempre all'esempio del colesterolo: stiamo cercando un principio attivo che inattivi specificamente il gene per una proteina che regola i recettori LDL nelle cellule del fegato. In questo modo il colesterolo LDL si riduce fortemente per sei mesi. Prima o poi riusciremo a disattivare il gene per anni o addirittura definitivamente. Allora non ci saranno più infarti cardiaci. Siamo passati dalle erbe, ai medicamenti che agiscono sulla superficie cellulare fino ai principi attivi che intervengono nei meccanismi di base della cellula. Si tratta di un mondo completamente nuovo.

Il nostro stile di vita poco sano a un certo punto non avrà più importanza?
No, il nostro stile di vita rimane un grosso problema. Ci muoviamo sempre meno, il consumo di calorie diminuisce. Al Migros possiamo comprare qualsiasi alimento desideriamo e ciò contribuisce ad aumentare il nostro peso, soprattutto in età avanzata. Parliamo quindi anche di una epidemia di sovrappeso, anche gli svizzeri sono ogni anno un po' più grassi. Questo, tuttavia, non è un problema della cardiologia ma sociale. Se il Suo cardiologo le dice di smettere di fumare l'effetto è minimo. È stato utile, al contrario, che il fumo sia stato reso più costoso e in parte vietato. È triste che si debba intervenire con le leggi, ma penso che non si possa fare diversamente.


Saperne di più

Nostra promozione della ricerca

La Fondazione Svizzera di Cardiologia promuove progetti di ricerca molto promettenti nell'ambito cardiovascolare.

Opuscolo disponibile in tedesco e in francese.

Ordinare qui

[Translate to Italienisch:] spenden

Le loro offerte contribuiscono a comprendere meglio le malattie cardiovascolari, individuarle più precocemente e curarle più efficacemente. Aiutate anche voi.

Condividi il sito Web