Protezione dei dati

La responsabilità per i trattamenti dei dati qui descritti compete alla Fondazione Svizzera di Cardiologia, Dufourstrasse 30, 3005 Berna. Se avete domande sul diritto in materia di protezione dei dati potete sottoporcele all’indirizzo email ;

Informazione a titolo generale
Conformemente all’articolo 13 della Costituzione federale e alle norme in materia di protezione dei dati emanate dalla Confederazione (Legge federale sulla protezione dei dati, LPD) ogni persona ha diritto alla protezione della sua sfera privata e a essere tutelata dall’uso abusivo dei suoi dati personali. La Fondazione Svizzera di Cardiologia ha molto a cuore la protezione dei vostri dati personali. Trattiamo in modo confidenziale i dati riferiti a persone, rispettando le prescrizioni di legge in materia di protezione dei dati, e ci atteniamo alla presente Dichiarazione sulla protezione dei dati.

In collaborazione con i nostri hosting provider ci adoperiamo per proteggere le nostre banche dati da accessi estranei nonché da perdite, abusi o falsificazioni.

Attiriamo la vostra attenzione sul fatto che la trasmissione di dati in internet (ad es. nella comunicazione per email) può comportare lacune a livello di sicurezza. Non è possibile assicurare la protezione totale dei dati dall’accesso di terzi. 

Con l’utilizzo di questo sito web vi dichiarate d’accordo con il rilevamento, l’elaborazione successiva e l’uso dei dati conformemente a quanto descritto qui di seguito. Questa pagina web può essere visitata di per sé anche senza registrazione. Sul server sono salvati a scopi statistici dati come l’indicazione delle pagine guardate o il nome del file consultato oppure ancora la data e l’ora, senza però che tali dati vengano riferiti direttamente alla vostra persona. I dati riferiti a persone (in particolare il nome, l’indirizzo o l’indirizzo email) nella misura del possibile sono rilevati soltanto su base volontaria. Senza il vostro consenso i dati non vengono trasmessi a terzi.  

Trattamento di dati personali
I dati personali sono informazioni che si riferiscono a una persona determinata o determinabile. Il termine “persona interessata” indica una persona in merito alla quale si trattano dati personali. L’elaborazione comprende qualsiasi operazione relativa a dati personali – indipendentemente dai mezzi e dalle procedure impiegati – in particolare la raccolta, la comunicazione, l’acquisizione, la cancellazione, l’archiviazione, la modifica, la distruzione e l’utilizzazione di dati personali.

Trattiamo i dati personali nel pieno rispetto del diritto svizzero in materia di protezione dei dati.

Per il resto, nella misura in cui è applicabile il GDPR dell’UE, trattiamo i dati personali secondo le seguenti basi legislative in relazione all’art. 6 cpv. 1 GDPR: 

  • lett. a) Trattamento di dati personali con il consenso della persona interessata.
  • lett. b) Trattamento di dati personali necessario all’esecuzione di un contratto di cui la persona interessata è parte o all’esecuzione delle relative misure precontrattuali.
  • lett. c) Trattamento di dati personali per adempiere un obbligo legale cui siamo soggetti secondo il diritto dell’UE eventualmente vigente oppure in conformità con il diritto applicabile di un Paese in cui il GDPR si applica in toto o in parte.
  • lett. d) Trattamento di dati personali per salvaguardare interessi vitali della persona interessata o di un’altra persona fisica.
  • lett. f) Trattamento di dati personali per garantire gli interessi legittimi nostri o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali della persona interessata. Gli interessi legittimi sono in particolare il nostro interesse economico-aziendale ad approntare il nostro sito web, la sicurezza delle informazioni, l’attuazione di pretese legali proprie e il rispetto del diritto svizzero.

Elaboriamo i dati personali solo per la durata necessaria allo scopo precipuo o agli scopi precipui. Se siamo tenuti a conservarli per un periodo più lungo in base a obblighi legislativi (o di altra natura) da rispettare, ne limitiamo di conseguenza il trattamento.

Cookies
Nel sito web utilizziamo cookies. Con il termine «cookies» si intendono dati che il sito web visitato oppure il suo server lascia tramite il browser nel vostro computer per riconoscerlo in seguito. In caso di nuove visite successive a questo sito web, con ogni richiesta il vostro computer rispedisce al server l’informazione del cookie. I cookies sono usati ad esempio per raffigurare contenuti complessi e dinamici nonché per riconoscervi alla vostra prossima visita del sito web e aumentare la facilità di navigazione per l’utente. Con un’apposita configurazione del vostro browser potete comunque bloccare in qualsiasi momento l’installazione di cookies o predisporre la visualizzazione di un avviso quando il computer sta per accettare un cookie: potete così decidere sempre voi se intendete acconsentire ai cookies oppure no. Il nostro sito web può essere utilizzato di per sé anche senza dovere accettare cookies: in tal caso potrebbe però darsi che singole funzionalità siano limitate. 

Codificazione SSL/TLS
Per motivi di sicurezza e per proteggere la trasmissione di contenuti confidenziali, questo sito web usa una codificazione SSL/TLS. Un collegamento codificato si riconosce facilmente dalla barra dell’indirizzo del browser, che passa da "http://" a "https://", nonché dal simbolo del lucchetto che appare nella vostra barra del browser.

Se è attivata la codificazione SSL oppure TLS, i dati che ci trasmettete non possono essere letti da terzi.

Formulario di contatto / formulario di ordinazione
Se ci trasmettete richieste od ordinazioni con il formulario di contatto / formulario di ordinazione, i vostri dati figuranti nel formulario (compresi i dati di contatto da voi forniti) sono salvati presso di noi per l’elaborazione della richiesta o dell’ordinazione e nell’eventualità di successive domande. Non cediamo a nessuno questi dati senza il vostro consenso. Con l’invio del formulario vi dichiarate d’accordo che la Fondazione Svizzera di Cardiologia può spedire informazioni all’indirizzo postale e di email indicato nel formulario. 

Dati in relazione alla newsletter
Se desiderate ricevere la newsletter proposta in questo sito web occorre che ci forniate un indirizzo di posta elettronica e, opzionalmente, un nominativo (nome e cognome). Non vengono rilevati ulteriori dati. Utilizziamo questi dati soltanto per la spedizione delle informazioni richieste e non li cediamo a terzi. Potete revocare in qualsiasi momento il consenso alla conservazione dei dati e dell’indirizzo email nonché al loro utilizzo per l’invio della newsletter, usando ad esempio il link "cancellare" nella newsletter.

Diritto all’informazione, alla cancellazione e al blocco
In qualsiasi momento avete il diritto di ricevere gratuitamente informazioni sui dati riferiti alla vostra persona e da noi salvati nonché sulla loro provenienza, sul destinatario e sullo scopo del loro trattamento. Avete inoltre diritto a chiederne in qualsiasi momento la rettifica, il blocco o la cancellazione. A questo scopo, o per sottoporci eventuali domande sul tema dei dati riferiti a persone, potete sempre rivolgervi a noi all’indirizzo indicato nell’impressum.

Opposizione alle email pubblicitarie
Avversiamo l’utilizzo dei nostri dati di contatto per l’invio di pubblicità indesiderata e ci riserviamo la facoltà di avviare azioni legali qualora vengano spedite informazioni pubblicitarie ad esempio con email «spam».

Prestazioni a pagamento
Per erogare le prestazioni a pagamento richiediamo ulteriori dati, tra cui ad esempio le indicazioni per il pagamento, così da potere evadere la vostra ordinazione o il vostro incarico. Salviamo questi dati nei nostri sistemi fino alla scadenza dei termini di conservazione imposti per legge.

App «Emergenze HELP»
L’app «Emergenze HELP» è un’applicazione meramente informativa. Non vengono rilevati dati personali. Per questo l’applicazione è provvista non solo dei valori di misurazione rudimentali sperimentabili tramite gli stores, ma anche di Google Analytics e del cosiddetto “pixel di Facebook”. Essi ci consentono l’analisi dell’utilizzo dell’app e la sua ottimizzazione. Se ci inoltrate ordinazioni tramite il formulario di ordinazione alla rubrica «La vostra tessera personale di emergenza», i vostri dati figuranti nell’ordinazione (compresi i dati di contatto forniti) vengono salvati presso di noi per evadere l’ordinazione e nell’eventualità di domande successive. Non cediamo a nessuno questi dati senza il vostro consenso. Con l’invio del formulario vi dichiarate d’accordo che la Fondazione Svizzera di Cardiologia può spedire informazioni all’indirizzo postale e di email indicato nel formulario.

App «L’insufficienza cardiaca»
I dati personali rilevati con l’applicazione «L’insufficienza cardiaca» nel «Diario del cuore» e nella «Tessera dei medicamenti» sono salvati solo localmente sull’apparecchio finché l’applicazione è installata. Se l’applicazione viene eliminata dall’apparecchio, i dati rilevati nell’applicazione sono cancellati. Per motivi legati alla protezione dei dati e della conservazione di dati sensibili, l’applicazione non è dotata di nessun tool Analytics negli ambiti del «Diario del cuore» e della «Tessera dei medicamenti». Con gli strumenti statistici degli App Stores si possono sperimentare unicamente dati per scaricare l’app (App Store, Google Play). 

Utilizzo di Google Maps
Questo sito web usa Google Maps API per raffigurare visivamente le informazioni geografiche. Con l’impiego di Google Maps da parte di Google sono rilevati, elaborati e usati anche dati sull’uso da parte dei visitatori delle funzioni legate alle mappe. Maggiori informazioni sull’elaborazione dei dati da parte di Google sono consultabili leggendo le Informazioni di Google sulla protezione dei dati. Nel “Centro per la protezione dei dati” potete anche modificare le vostre impostazioni personali in riferimento alla protezione dei dati.

Qui figurano le istruzioni dettagliate per la gestione dei propri dati in relazione ai prodotti Google.

Google AdWords
Questo sito web utilizza il “Conversion Tracking” di Google. Se siete arrivati al nostro sito web tramite un annuncio messo da Google, allora Google AdWords lascia un cookie nel vostro computer. I cookies perdono la loro validità dopo 30 giorni e non servono all’identificazione personale. Se l’utente visita determinate pagine del nostro sito web e il cookie non è ancora scaduto, noi e Google possiamo riconoscere che l’utente ha cliccato sull’annuncio ed è stato convogliato verso questa pagina. A ogni cliente di Google AdWords viene attribuito un cookie diverso. In questo modo i cookies non possono essere tracciati tramite i siti web dei clienti AdWords. Le informazioni ricavate grazie ai cookies di conversione servono a stilare statistiche sulla conversione per i clienti AdWords che hanno optato per il “Conversion Tracking”. I clienti vengono a sapere la quantità totale degli utenti che hanno cliccato sul loro annuncio e che sono stati convogliati verso una pagina provvista di un tag per il “Conversion Tracking”. Tuttavia non ricevono nessuna informazione con cui sia possibile identificare personalmente l’utente.

Se non volete partecipare al tracking potete sempre rifiutare che il cookie venga depositato, usando ad esempio l’impostazione del browser che disattiva in generale l’inserimento automatico di cookies; oppure potete impostare il browser in modo che i cookies del dominio “googleleadservices.com“ vengano bloccati.

Vi ricordiamo che non potete cancellare i cookies di “opt-out” finché non volete nessun rilevamento dei dati di misurazione. Se avete cancellato tutti i vostri cookies nel browser, occorre che rimettiate nuovamente il cookie di “opt-out”. 

Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web della “Google Inc.”. Google Analytics impiega i cosiddetti cookie, ovvero file di testo che vengono salvati nel vostro computer e consentono di analizzare come utilizzate il sito web. Le informazioni generate dal cookie sull’uso che fate di questo sito web (compreso il vostro indirizzo IP) sono trasmesse a un server di Google negli Stati Uniti, dove vengono immagazzinate. Google si servirà di tali informazioni per eseguire una valutazione del vostro utilizzo del sito web nonché per redigere rapporti sulle attività del sito web all’attenzione dei gestori di quest’ultimo e per erogare ulteriori prestazioni collegate all’utilizzo del sito web e all’uso di internet. Inoltre Google cederà eventualmente queste informazioni a terzi a condizione che ciò sia consentito per legge o qualora siano terzi a elaborare i dati su incarico di Google. 

Potete impedire l’installazione dei cookies con un’adeguata impostazione del vostro software del browser. Attiriamo la vostra attenzione sul fatto che in tal caso potrebbe darsi che non possiate utilizzare pienamente tutte le funzioni del sito web. Utilizzando questo sito web vi dichiarate d’accordo che Google elabori i dati rilevati su di voi secondo le modalità appena descritte e per lo scopo sopracitato. Se non desiderate che i vostri dati siano raccolti potete disattivare Google Analytics con un’estensione del browser: “browser add-on” per disattivare Google Analytics ().

Hotjar
Questo sito web usa il servizio di Hotjar per migliorare la navigazione e la facilità d’uso da parte degli utenti. La “Hotjar Ltd.” è un’azienda europea con sede a Malta. Possono essere registrati sia i clic del mouse sia i movimenti con il mouse e lo scrolling; inoltre in questa pagina internet può essere registrato cosa viene inserito con la tastiera, ma non vengono rilevate informazioni riferibili a persone concrete. Hotjar impiega un codice di tracciamento per rilevare e trasmettere i suoi dati. Non appena visitate il nostro sito web, il codice di tracciamento di Hotjar rileva automaticamente i dati relativi alla vostra attività e li salva nei server di Hotjar (ubicazione: Irlanda). Inoltre anche i cookies depositati dal sito web nel vostro computer o nel vostro terminale rilevano dati. Per maggiori informazioni su come opera Hotjar vi invitiamo a visitare la seguente pagina internet: https://www.hotjar.com/privacy.

Per opporvi al rilevamento dei dati da parte di Hotjar (“opt-out”) potete cliccare qui: https://www.hotjar.com/opt-out.

Facebook
Questo sito web utilizza le funzioni di Facebook. Aprendo le nostre pagine con i plugins di Facebook si crea un collegamento tra il vostro browser e i server di Facebook e vengono subito trasmessi dati a Facebook. Se avete un account Facebook, questi dati possono esservi correlati. Se non volete che i dati siano attribuiti al vostro account Facebook basta fare il logout da Facebook prima di visitare le nostre pagine. Anche le interazioni sono trasmesse a Facebook, in particolare l’utilizzo di una funzione di commento oppure il fatto di cliccare sui button ”Mi piace“ o “Condividi”. Per saperne di più vi rimandiamo alla pagina: https://de-de.facebook.com/about/privacy.

Twitter
Questo sito web utilizza le funzioni di Twitter. Aprendo le nostre pagine con i plugins di Twitter si crea un collegamento tra il vostro browser e i server di Twitter e vengono subito trasmessi dati a Facebook. Se avete un account Twitter, questi dati possono esservi correlati. Se non volete che i dati siano attribuiti al vostro account Twitter basta fare il logout da Twitter prima di visitare le nostre pagine. Anche le interazioni sono trasmesse a Twitter, in particolare il fatto di cliccare sul button ”Rettweet“. Per saperne di più vi rimandiamo alla pagina: .

Prestatori esterni di servizi di pagamento
Questo sito web ricorre a prestatori esterni di servizi di pagamento sulle cui piattaforme possiamo effettuare le transazioni di pagamento. Si tratta nella fattispecie di:

  • PostFinance https://www.postfinance.ch/de/detail/rechtliches-barrierefreiheit.html 
  • Visa https://www.visa.de/nutzungsbedingungen/visa-privacy-center.html 
  • Mastercard https://www.mastercard.ch/de-ch/datenschutz.html 

Nel quadro dell’esecuzione dei contratti facciamo capo a prestatori di servizi di pagamento conformemente all’Ordinanza federale svizzera sulla protezione dei dati e, se necessario, all’art. 6 cpv. 1 lett. b GDPR dell’UE. Per il resto usiamo i servizi di questi prestatori esterni sulla base dei nostri interessi legittimi secondo l’Ordinanza federale svizzera sulla protezione dei dati e, se necessario, secondo l’art. 6 cpv. 1 lett. f GDPR dell’UE, così da potere offrire ai nostri utenti una modalità di pagamento efficiente e sicura.

Tra i dati elaborati dai prestatori di servizi di pagamento figurano dati di base come nome e indirizzo nonché dati bancari come numeri di conto o di carta di credito, password, TAN, numeri di controllo e dati di contratto o di somma oppure dati riferiti al destinatario. Si tratta di dati necessari a eseguire le transazioni. I dati immessi sono però trattati e salvati unicamente dai prestatori di servizi di pagamento. In qualità di gestore del sito web, non riceviamo nessuna informazione sul conto (bancario) o sulla carta di credito, bensì unicamente informazioni sulla conferma (accettazione) o sul rifiuto del pagamento. A volte i dati possono anche essere trasmessi a centrali rischi dai prestatori di servizi di pagamento per un controllo dell’identità e della solvibilità. A tale riguardo rimandiamo alle Condizioni commerciali generali e alle Informazioni sulla protezione dei dati dei prestatori di servizi di pagamento.

Per le operazioni di pagamento si applicano le Condizioni commerciali e le Informazioni sulla protezione dei dati dei singoli prestatori di servizi di pagamento consultabili all’interno del sito e delle applicazioni per le transazioni. Rimandiamo alla loro lettura per assicurarvi ulteriori informazioni, non da ultimo nel caso in cui vogliate fare valere eventuali diritti di revoca o informazione oppure altri diritti spettanti alle persone interessate.

Newsletter tramite Campaign Monitor
L’invio della newsletter avviene tramite Campaign Monitor, ovvero una piattaforma per la spedizione di newsletter dell’azienda australiana “Campaign Monitor” (www.campaignmonitor.com).

Gli indirizzi email dei destinatari della nostra newsletter così come i dati di quest’ultimi descritti nel quadro delle presenti Informazioni vengono salvati nei server di Campaign Monitor in Australia, Stati Uniti e Germania. Campaign Monitor usa queste informazioni per spedire e valutare la newsletter su nostro incarico. Inoltre Campaign Monitor può utilizzare questi dati secondo informazioni proprie per ottimizzare e migliorare i propri servizi, ad esempio per l’ottimizzazione tecnica della spedizione o della raffigurazione della newsletter oppure per scopi economici al fine di determinare i Paesi di origine dei destinatari. Campaign Monitor non usa però i dati dei destinatari della nostra newsletter per inviare loro messaggi di sua iniziativa e non li cede neppure a terzi.
Confidiamo nell’affidabilità e nella sicurezza IT dei dati di Campaign Monitor. A livello di sicurezza Campaign Monitor lavora con la certificazione secondo lo standard ISO 27001 e dichiara di attenersi alle prescrizioni dell’UE in materia di protezione dei dati conformemente al GDPR dal 25 maggio 2018. Qui potete consultare le disposizioni sulla protezione dei dati di Campaign Monitor: https://www.campaignmonitor.com/trust/

Per iscrivervi alla newsletter basta indicare il vostro indirizzo email. Opzionalmente vi preghiamo di indicare anche il vostro nome e cognome. Questi dati servono esclusivamente a personalizzare la newsletter.

YouTube
Questo sito web usa i plugins della pagina YouTube (Stati Uniti) gestita da Google. Se visitate una delle nostre pagine dotate dei plugins di YouTube si crea un collegamento con i server di YouTube e il server Youtube viene informato su quale delle nostre pagine avete visitato.

Se avete fatto il login con il vostro account YouTube, consentite a YouTube di attribuire le vostre abitudini di navigazione direttamente al vostro profilo personale: se volete impedirlo basta eseguire il logout da YouTube.

Maggiori informazioni sul trattamento dei dati degli utenti figurano nella Dichiarazione sulla protezione dei dati di YouTube nella pagina internet: https://www.google.de/intl/de/policies/privacy

Esonero generale dalla responsabilità
Tutte le informazioni fornite nella nostra offerta internet sono state verificate accuratamente. Ci adoperiamo al massimo affinché la nostra offerta informativa sia aggiornata, completa e corretta dal punto di vista del contenuto. Ciononostante non è possibile escludere del tutto la presenza di errori: non ci assumiamo quindi nessuna garanzia per la completezza, la correttezza e l’attualità delle informazioni anche di tipo giornalistico-redazionale. Sono escluse eventuali pretese di responsabilità per danni di tipo materiale o ideale causati dall’utilizzo delle informazioni offerte, sempre che da parte della Fondazione Svizzera di Cardiologia non vi sia una colpa manifestamente dolosa o una grave negligenza.

La Fondazione Svizzera di Cardiologia può, a sua discrezione e senza preavviso, modificare o cancellare i testi e non è tenuta ad aggiornare i contenuti di questo sito web. L’utilizzo o l’accesso a questo sito web avvengono sotto l’esclusiva responsabilità dell’utente. La Fondazione Svizzera di Cardiologia così come i suoi committenti o i suoi partner non sono responsabili per eventuali danni – tra cui ad es. danni diretti, indiretti, accidentali o da determinare concretamente in anticipo oppure danni successivi – verificatisi presuntamente a seguito della visita di questo sito web e non se ne assumono alcuna responsabilità.

La Fondazione Svizzera di Cardiologia non si accolla nessuna responsabilità neppure per i contenuti e la disponibilità delle pagine web di terzi raggiungibili tramite link esterni di questo sito web. Per il contenuto delle pagine dei link sono responsabili unicamente i rispettivi gestori. La Fondazione Svizzera di Cardiologia prende espressamente le distanze da tutti i contenuti di terzi che dovessero essere rilevanti a livello del diritto penale o della legislazione in materia di responsabilità oppure che sono contrari al buon costume.

Modifiche
Abbiamo la facoltà di adeguare in qualsiasi momento e senza preavviso questa Dichiarazione sulla protezione dei dati. Si applica sempre la versione attuale pubblicata nel nostro sito web. Se la Dichiarazione sulla protezione dei dati è parte integrante di un accordo stipulato con voi, in caso di aggiornamento o modifica provvederemo a informarvi per email o in un altro modo adatto.

Domande all’Incaricato della protezione dei dati
Se avete domande sulla protezione dei dati non esitate a scriverci un’email all’indirizzo di posta elettronica riportato all’inizio della Dichiarazione sulla protezione dei dati.

Berna, 02.10.2019 Fonte: SwissAnwalt

Condividi il sito Web