Ictus cerebrale nel bambino

L'ictus cerebrale nel bambino è un evento raro, ma determinante. Ogni anno si registrano da 3 a 5 casi su 100 000 bambini, ossia un numero quasi pari a quello dei bambini che contraggono un tumore cerebrale.

Forme

Le emorragie cerebrali causate da anomalie patologiche dei vasi sanguigni si manifestano con una frequenza pressappoco simile a quella dell'ictus cerebrale «ischemico» dovuto a coaguli sanguigni che occludono un'arteria cerebrale.

I maschi sembrano essere colpiti da ictus cerebrale ischemico con una frequenza due volte superiore a quella che si riscontra nelle bambine. L'ictus cerebrale può manifestarsi a qualsiasi età, ma mentre quello di natura ischemica viene riscontrato di preferenza in età prescolare, l'ictus cerebrale emorragico vede crescere la sua incidenza con l'età.  In circa un bambino su dieci colpito da ictus cerebrale si osserva il decesso, e più della metà dei bambini deve convivere con le conseguenze per tutta la vita.

Cause

nella metà dei bambini colpiti si riscontra un'anomalia dei vasi sanguigni che spesso viene causata da infezioni e altri processi infiammatori vascolari. Altri importanti fattori scatenanti sono i difetti cardiaci congeniti o le aritmie cardiache, le malattie gravi dei reni nonché le malattie tumorali e i problemi metabolici congeniti.

Possibili segni di ictus cerebrale nel bambino

I sintomi corrispondono sostanzialmente a quelli dell'ictus cerebrale nell'adulto: vari e non sempre ben definiti.  Per questo motivo, in due terzi dei bambini colpiti si perde inizialmente molto tempo, così che il coagulo di sangue che occlude un'arteria cerebrale non può più essere dissolto con medicamenti (trombolisi) o rimosso meccanicamente. I segni tipici sono:

  • debolezza improvvisa, paralisi o disturbi della sensibilità, per lo più a un lato del corpo (volto, braccio o gamba)
  • cecità improvvisa (spesso a carico di un occhio solo) o visione doppi
  • disturbi della parola improvvisi o difficoltà di comprensione del parlato (spesso interpretati erroneamente come confusione mentale)
  • giramenti di testa improvvisi che rendono impossibile la deambulazione
  • mal di testa molto intensi a insorgenza repentina

Cosa fare: se si osservano i segni sopra menzionati, si è in presenza di un caso di emergenza che può comportare pericolo per la vita. Chiamare immediatamente il numero di emergenza (144). Richiedere il trasporto in un ospedale dotato di stroke center o stroke unit specializzato nel trattamento di pazienti colpiti da ictus cerebrale. 

Trovi lo Stroke Center o lo Stroke Unit nelle sue vicinanze

Importante: sebbene i segni di ictus cerebrale e quelli di emicrania con paralisi possano essere simili, nel primo caso la sintomatologia mostra un'insorgenza tipicamente rapida (entro pochi secondi), mentre nell'emicrania ha un carattere migrante, con gravità crescente. In caso di emergenza è tuttavia spesso difficile distinguere tra i due quadri clinici, specialmente se si tratta di un primo episodio di emicrania con paralisi.

Trattamento

Dal momento che il fattore tempo è enormemente importante, i bambini affetti da ictus cerebrale dovrebbero essere portati il più rapidamente possibile in un ospedale che disponga di stroke center o stroke unit, per cui in genere si deve ricorrere a un celere trasporto in elicottero. In un ictus cerebrale con disturbi della coscienza (nel 73% degli ictus emorragici [per sanguinamento] e nel 43% di quelli ischemici [per coaguli di sangue]) si rende necessario un monitoraggio nel reparto di cure intensive pediatriche. Un drenaggio chirurgico per ridurre la pressione intracranica deve essere eseguito nel 19% degli ictus cerebrali emorragici, ma solo nel 2% di quelli ischemici. In presenza di ictus cerebrale emorragico viene condotto un rapido esame diagnostico per immagini, volto ad accertare se l'esistente conformazione anomala del vaso sanguigno possa aumentare il rischio di una seconda emorragia. A seconda del risultato andrà poi programmato per tempo un intervento di cateterismo o un intervento chirurgico.

In un ictus cerebrale ischemico dovuto a un coagulo di sangue è necessario chiarire rapidamente se sia possibile salvare il tessuto che ha subito l'arresto della circolazione arteriosa mediante trombolisi (dissoluzione medicamentosa del coagulo di sangue) o trombectomia (rimozione meccanica del coagulo di sangue). In un secondo momento si dovrà tentare di impedire ulteriori disturbi della circolazione sanguigna mediante medicamenti appropriati. Qualora si accertino cause infiammatorie, si deve considerare anche l'impiego di medicamenti antinfiammatori quali gli steroidi. Il pronto inizio di una riabilitazione intensiva promuove il ristabilimento ottimale delle funzioni cerebrali.

Convivere con le conseguenze dell'ictus cerebrale

Dei bambini colpiti da ictus cerebrale ne muore uno su dieci. A seconda dei fattori di rischio l'ictus cerebrale può anche ripresentarsi. Circa due terzi dei pazienti soffre di problemi neurologici per tutta la vita, e più della metà di loro manifesta un'emiplegia. Almeno altrettanto gravosa per la vita quotidiana può risultare la riduzione della capacità di apprendimento (compromissione di attenzione e memoria), che può trasformarsi in un ostacolo durante il periodo scolastico e la formazione professionale. Quindi il personale docente e altri adulti, ma anche i compagni di scuola, devono mostrare comprensione per i bisogni dei bambini colpiti da ictus cerebrale, aiutandoli a non esigere troppo da sé stessi. 


Maggiori informazioni

  • Rete dei neurologi pediatrici svizzeri www.neuropaediatrie.ch (in tedesco)
  • Associazione d'aiuto ai bambini con trauma cranio-encefalico: www.hiki.ch (tedesco/francese) 

Condividi il sito Web