Ictus cerebrale
Cifre e fatti ictus cerebrale
- In Svizzera, in un anno, circa 16’000 persone subiscono un ictus cerebrale.
- L’ictus cerebrale è al terzo posto fra le cause di morte in Svizzera e nel mondo intero.
- Solo circa la metà delle persone colpite da un ictus cerebrale riceve un trattamento specializzato entro le 3 ore critiche.
- La probabilità di sopravvivere e di avere poche o nessuna menomazione aumenta con ogni minuto di tempo guadagnato fino all’inizio della terapia d’emergenza dell’ictus.
Sintomi
Nella maggior parte dei casi l’ictus cerebrale si riconosce dalla presenza di uno o più dei seguenti sintomi:
- paralisi improvvisa, disturbi della sensibilità o debolezza, per lo più soltanto a un lato del corpo (volto, braccio o gamba)
- disturbi della parola o difficoltà a capire quanto viene detto
- cecità improvvisa (spesso solo da un occhio) o visione doppia
- forte vertigini con incapacità di camminare
- mal di testa improvviso, insolito, intenso
Chiamate subito il numero d'emergenza 144!
Test FAST
Il test FAST limitato a tre sintomi principali infallibili (emiplegia al viso e a un braccio, difficoltà di parola) potrà facilitare la «diagnosi» ai profani.
Segni premonitori
È raro che un ictus cerebrale arrivi come un fulmine a ciel sereno. In un terzo degli interessati un ictus cerebrale si preannuncia con un cosiddetto TIA, acronimo internazionale per attacco ischemico transitorio, cioè disturbo passeggero dell’irrorazione sanguigna del cervello. Il TIA causa sintomi di ictus cerebrale che, a differenza di quanto accade nel «vero» ictus, durano solo alcuni minuti. Sintomi tipici sono per esempio:
- fugace paralisi o disturbo della sensibilità del volto, di un braccio, di una mano o di una gamba
- disturbo passeggero del linguaggio
- disturbo passeggero della vista, come visione doppia o cecità (spesso solo un occhio)
- improvvise vertigini
Dato che i sintomi del TIA durano soltanto breve tempo, spesso non vengono presi sul serio quali segni premonitori. Sovente il TIA è un precursore di un vero ictus cerebrale. Perciò è opportuno consultare subito il medico o recarsi all’ospedale.
Ecco come può essere d’aiuto
- Chiamate subito il numero d’emergenza 144 (all’estero il numero locale) e richiedete il ricovero nel più vicino ospedale dotato di Stroke Center o Stroke Unit, specializzato nel trattamento di pazienti colpiti da ictus cerebrale.
- Comunicate l’indirizzo dove intervenire, il nome e cognome e l’età del paziente.
- Adagiate il paziente che ha subito un ictus cerebrale sul dorso col busto piano su una superficie dura o sul pavimento (se è privo di conoscenza in posizione laterale).
- Slacciate gli indumenti che stringono, la cravatta o il reggiseno.
- Non date farmaci o acqua: c’è il rischio di soffocamento.
- Se è notte illuminate l’appartamento, la tromba delle scale e la porta di casa. Pregate un vicino di far strada ai soccorritori mentre restate con il paziente e lo tranquillizzate.
Stroke Centers und Stroke Units
Nelle cliniche universitarie svizzere e in alcuni grandi ospedali cantonali ci sono dei gruppi specializzati per curare i pazienti che hanno subito un ictus cerebrale, i cosiddetti Stroke Centers o Stroke Units. Essi dispongono di personale con una formazione speciale (Stroke Teams) e delle attrezzature tecniche necessarie per gli immediati diagnosi ed inizio della terapia adatta.
Studi in materia dimostrano che gli Stroke Centers e le Stroke Units, per quanto riguarda mortalità, autonomia die pazienti dopo l’ictus e durata dell’ospedalizzazione, ottengono risultati nettamente migliori degli ospedali che non ne dispongono.
- Elenco degli Stroke Center e delle Stroke Unit
Saperne di più
Prevenire l'ictus cerebrale - riconoscere i sintomi
Molti ictus cerebrali e le loro tragiche conseguenze si potrebbero evitare con una miglior prevenzione, riconoscendone con sicurezza i segni premonitori e i sintomi e agendo rapidamente in loro presenza. L'opuscolo descrive le cause e i sintomi dell'ictus cerebrale. Insegna tutto quanto bisogna sapere sul modo giusto di comportarsi in caso d'emergenza e spiega i metodi di diagnosi e la terapia.
Condividi il sito Web