Infarto cardiaco

L'infarto cardiaco è una situazione di emergenza, in cui si verifica una chiusura parziale o completa di un'arteria coronaria, per cui parti del muscolo cardiaco non ricevono ossigeno e muoiono dopo poco tempo. È una situazione che comporta un pericolo di vita, per cui è necessaria una reazione rapida. La causa è solitamente una malattia coronarica.

L'infarto cardiaco è il risultato di una malattia delle arterie coronarie (malattia coronarica). Le arterie coronarie sono le arterie che forniscono sangue e ossigeno al muscolo cardiaco. Il processo dell'arteriosclerosi, che si sviluppa nel corso degli anni, porta all'accumulo di grassi del sangue e successivamente di depositi di calcio nelle pareti delle arterie coronarie, determinando la formazione di depositi nello strato interno dei vasi, le cosiddette placche, che restringono lo spazio interno dei vasi sanguigni.

La superficie di una placca può rompersi in modo imprevedibile, causando il contatto del materiale della placca stessa con il sangue nel vaso e portando alla formazione di un coagulo di sangue (trombo), che restringe ulteriormente lo spazio interno del vaso o addirittura lo chiude completamente. La parte di muscolo cardiaco irrorata da questo vaso non riceve più sangue, e quindi ossigeno, e muore in poche ore.

Durante questo disturbo circolatorio possono verificarsi aritmie cardiache potenzialmente letali con arresto cardiocircolatorio. Un arresto cardiocircolatorio deve essere risolto immediatamente con misure di rianimazione. Successivamente, l'arteria coronarica parzialmente o completamente chiusa deve essere riaperta in meno di 2-4 ore per normalizzare il flusso sanguigno.

Come riconosco un infarto cardiaco?

Le vittime di un infarto cardiaco spesso hanno i seguenti sintomi:

  • Forte pressione e dolori costrittivi o urenti al torace (di durata superiore a 15 minuti), spesso associati a mancanza di respiro e angoscia di morte.
  • A volte irradiazione del dolore a tutto il torace, a entrambe le spalle, alle braccia, al collo, alla mandibola o alla parte superiore dell'addome.
  • Possibili sintomi associati sono pallore, nausea, debolezza, sudorazione, affanno, polso irregolare.
  • Il dolore è indipendente dai movimenti del corpo o della respirazione e anche dopo l'assunzione di nitroglicerina non scompare.

Nelle donne, nei diabetici e nei pazienti anziani, come unico segnale di allarme, possono comparire i seguenti sintomi: affanno, nausea e vomito di origine non chiara, senso di pressione a torace, schiena o addome.

Come reagire in caso di infarto cardiaco?

Un infarto cardiaco è un'emergenza e richiede un'azione immediata! Reagisca immediatamente allertando il numero di emergenza 144.

Se la persona non risponde e non respira, inizi subito il massaggio cardiaco e continui fino all'arrivo dell'ambulanza.

Come si cura un infarto acuto?

Un infarto acuto viene diagnosticato con l'ECG e degli esami del sangue. La coronarografia fornisce la diagnosi definitiva. In caso di infarto cardiaco il vaso ostruito deve essere riaperto il più rapidamente possibile, per ripristinare la circolazione nel muscolo cardiaco. Oltre ai medicamenti che dissolvono il coagulo di sangue, è necessaria un'angioplastica coronarica immediata in un ospedale adeguatamente attrezzato. Il vaso occluso viene nuovamente dilatato con un catetere a palloncino e quindi stabilizzato con uno stent.

Cosa succede dopo un infarto cardiaco?

Dopo un infarto cardiaco è importante ripristinare il rendimento fisico e ritrovare la fiducia nel proprio organismo. Solitamente ciò può essere ottenuto con una riabilitazione strutturata. Durante la riabilitazione, inoltre, i pazienti imparano come prevenire un altro infarto con uno stile di vita sano e un'eventuale modifica nella loro situazione di vita. Un infarto cardiaco può anche causare disturbi d'ansia e depressione. In questo caso si faccia consigliare dal suo cardiologo.

Come cambia la vita dopo un infarto cardiaco?

Un infarto è il risultato di una malattia cronica progressiva: l'arteriosclerosi. L'obiettivo è quello di prevenire un altro infarto e ciò richiede anche la collaborazione dei pazienti, oltre alla terapia.

  • Variazioni di stile di vita: il fondamento per il decorso ottimale della malattia lo pone il paziente stesso. A lungo termine i migliori medicamenti e gli interventi non danno buoni risultati se i fattori di rischio non vengono rimossi o trattati. Una vita sana comprende: smettere di fumare, alimentarsi in modo equilibrato, evitare il sovrappeso, fare sufficiente attività fisica e non sottoporsi a stress continuo.
  • Trattamento farmacologico: medicamenti, che inibiscono la funzione delle piastrine impediscono la formazione di altri coaguli di sangue. Questi medicamenti di solito vanno assunti per tutta la vita. Allo stesso modo, vengono trattati con i farmaci fattori di rischio quali l’ipertensione arteriosa, l’aumento dei lipidi del sangue e della glicemia.

Cosa posso fare per mantenermi in salute?

Lei può fare molto per mantenere sani i vasi sanguigni, e ciò manterrà il più basso possibile il rischio di infarto cardiaco:

  • Smetta di fumare.
  • Si alimenti in modo sano, seguendo una dieta mediterranea.
  • Si muova a sufficienza secondo le nostre linee guida per l'esercizio fisico.
  • Eviti il sovrappeso.
  • Misuri regolarmente la pressione arteriosa. L'ipertensione arteriosa aumenta il rischio di infarto cardiaco e ictus cerebrale e può essere necessario trattarla farmacologicamente
  • Misuri regolarmente anche i lipidi nel sangue, cioè il colesterolo e i trigliceridi. Se questi valori sono sotto controllo, è molto probabile che le pareti interne dei Suoi vasi rimangano intatte.
  • Si faccia misurare regolarmente la glicemia. Il diabete aumenta il rischio di infarto cardiaco e ictus cerebrale e può essere necessario trattarlo farmacologicamente.
  • Lo stress psicologico è un rischio per le malattie cardiovascolari. Presti quindi attenzione anche alla Sua salute psichica.

Dove posso ottenere maggiori informazioni e supporto?

Se ha domande sull'infarto cardiaco, il Suo medico di famiglia o cardiologo sarà in grado di aiutarLa. Se ha domande specifiche, non esiti a contattare il nostro telefono del cuore o la nostra consultazione via Internet.

Un allenamento regolare di fitness o attività fisica La mantiene in forma. Approfitti dell'offerta dei Gruppi del cuore nei pressi della Sua residenza.


Saperne di più

Infarto cardiaco e cardiopatia coronarica

Un infarto cardiaco è un evento che segna uno spartiacque nella vita di chi lo subisce e dei suoi famigliari e amici. Fa sorgere molte domande e causa insicurezze. L’opuscolo spiega come si arriva all’infarto cardiaco, cosa succede durante l’infarto, com’è curato dalla cardiologia, come si prosegue nei giorni e nelle settimane successive e come, adottando uno stile di vita sano per il cuore, è possibile evitarne un altro.

Ordinare qui

Conosce i suoi valori?

Il 90 per cento degli infarti o degli ictus cerebrali è causato da fattori di rischio che possono essere misurati e influenzati. Chi conosce i suoi fattori di rischio può quindi intervenire preventivamente per la propria salute. Si tratti di valori di pressione arteriosa e i tassi sanguigni di glucosio e lipidi. Faccia rivelare il suo profilo di rischio personale in una delle 500 farmacie certificate effetuando il CardioTest.

Consulenza

Consultazione

Rispondiamo alle sue domande tramite lettera o e-mail.

[Translate to Italienisch:] spenden

Le loro offerte contribuiscono a comprendere meglio le malattie cardiovascolari, individuarle più precocemente e curarle più efficacemente. Aiutate anche voi.

Condividi il sito Web