Il Programma HELP per i giovani e le scuole
Nell'ambito del programma HELP per i giovani e le scuole la Fondazione Svizzera di Cardiologia istruisce i giovani sul modo per salvare vite. L'obiettivo è far apprendere già in giovane età e in modo duraturo le conoscenze per salvare una vita umana, in modo da aumentare in Svizzera, in caso di arresto cardiocircolatorio, il tasso di sopravvivenza attualmente basso.
Col motto «I giovani al polso della vita» la Fondazione Svizzera di Cardiologia si propone di insegnare agli adolescenti ed ai bambini dai 10 anni la tecnica per salvare la vita Basic Life Support (BLS) e l’impiego di un defibrillatore automatico esterno (DAE). Questo programma ha lo scopo di sensibilizzare all’argomento fin da giovani imparando ad agire rapidamente e correttamente in caso d’emergenza. Infatti, se vogliamo che in futuro in Svizzera un maggior numero di persone colpite possa sopravvivere senza danni ad un arresto cardiocircolatorio, le premesse si creano se gli adolescenti e persino i bambini imparano ed esercitano presto, idealmente già in età scolare, la tecnica BLS e l’impiego del DAE.
Salvare la vitatte
Il Programma HELP per la gioventù e le scuole si basa sulla moderna istruzione per salvare la vita con l’innovativo kit d’autoapprendimento MiniAnne. Scuole, insegnanti e istruttori possono adottare il modello d’autoapprendimento senza grandi spese e integrarlo nel programma scolastico. Per anno scolastico, rispettivamente per classe si dovrebbero prevedere almeno una, idealmente tre lezioni per l’istruzione (1 lezione introduttiva e 2 ripetizioni delle cognizioni imparate a intervalli di circa 3 mesi). Spetta agli insegnanti decidere nell’ambito di quali ore di lezione e materie. Sono adatte per esempio le lezioni di educazione fisica, delle settimane dedicate a un progetto o studio particolare, come pure dei soggiorni tipo scuola montana o campeggio di vacanza.
Progetto BLS-DAE scuole medie in Ticino
Nell’ambito del «Piano di intervento cantonale primario in caso di arresto cardiaco» Ticino Cuore promuove la formazione sulle tecniche di rianimazione e defibrillazione, rivolta agli studenti di 4° media di tutte le scuole ticinesi.
Altre informazioni
Contatto
Nicole Mäder
Responsabile junior progetti informazione, prevenzione
Tel. 031 388 80 76
maeder@ attaquecerebrale.ch
Condividi il sito Web