Alimentazione

Molte malattie cardiovascolari sono direttamente o indirettamente correlate all'alimentazione. Le iperlipidemie e l'iperglicemia (tasso sanguigno eccessivo dello zucchero), come pure l'ipertensione arteriosa possono essere conseguenze del sovrappeso e dell'alimentazione sbagliata che lo determina.

Alimentazione sana per il cuore

Prenda esempio dalle abitudini dei nostri vicini del sud e non dovrà rinunciare a mangiare con piacere. La cucina mediterranea si basa prevalentemente su cibi a elevato contenuto di fibre alimentari, sotto forma di verdura, insalate e frutta, carboidrati come pane, pasta, patate, fagioli bianchi, acidi grassi monoinsaturi (olio d‘oliva) e pochi prodotti di origine animale con acidi grassi saturi.

La piramide degli alimenti illustra la composizione di un’alimentazione sana:

  • «5 volte al giorno»: mangi 5 volte al giorno una manciata di frutta e verdura (cruda e cotta) di diversi colori. Vuol dire circa 600 g al giorno. Così si assicura la quantità necessaria di preziose vitamine, sostanze minerali e fibre alimentari.
  • Riduca il consumo di grassi. Stia attento ai grassi nascosti nella carne, nei prodotti a base di latte intero e di panna, nei prodotti da forno e nei dolciumi.
  • Adoperi olio d’oliva per la cucina fredda e calda. Per quella fredda è ottimo anche il nostrano olio di colza.
  • Mangi tutti i giorni prodotti a base di cereali (come pane integrale, pasta integrale, fiocchi di cereali) o patate.
  • Non è necessario che la carne venga in tavola tutti i giorni. Se mangia carne dia la preferenza alle qualità con poco grasso (magre).
  • Mangi un piatto di pesce circa una volta/due volte alla settimana. Scelga pesce da pesca sostenibile (etichetta bio per il pesce d'allevamento, sigillo di garanzia MSC per quello ci cattura).
  • Beva molto, per esempio tè non zuccherato o acqua minerale. L’alcool contiene molte calorie e si dovrebbe consumare solo con parsimonia. Però un bicchiere di vino al giorno durante un pasto è esplicitamente permesso.
  • I dolciumi, i salatini e le barrette salate da sgranocchiare e le bevande zuccherate sono generi voluttuari che dovrebbe concedersi solo occasionalmente. 

Saperne di più

Alimentazione sana per il cuore e i vasi sanguigni

Le abitudini alimentari assumono grande importanza per la salute del cuore. L'alimentazione mediterranea si è rivelata particolarmente favorevole per il cuore e i vasi sanguigni. In questo opuscolo ci proponiamo di mostrare le vie che portano ad uno stile di vita sano per il cuore e ad una miglior qualità della vita. 

Ordinare qui


Libri di cucina

Ordini uno dei nostro libri di cucina della serie dedicata alla cucina per il cuore (disponibili in tedesco e in francese)! Imparerà tutto sull’alimentazione mediterranea sana per il cuore con molte squisite ricette!

Ordinare qui

 

 


Maggiori informazioni

La Banca dati svizzera dei valori nutritivi contiene informazioni sulla composizione delle derrate alimentari disponibili in Svizzera ed è gestita dall'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV. Maggiori informazioni su www.valorinutritivi.ch

Alimentazione e attività fisica

Come si vive per avere un cuore sano? Risponda alle 10 domande del nostro quiz.

Condividi il sito Web