Fattori di rischio nelle donne

A livello biologico, le donne sono meglio protette degli uomini dalle alterazioni patologiche delle arterie. Per questo possono ringraziare, allo stato attuale delle conoscenze e fino alla menopausa, soprattutto i loro ormoni femminili. Dopo la menopausa questo effetto protettivo diminuisce. Molte donne conducono inoltre sempre più uno stile di vita «maschile», soprattutto per quanto riguarda il fumo, ma anche perché si trovano sempre più sotto uno stress prolungato dovuto agli impegni molteplici.

I rischi più importanti per il cuore e la circolazione delle donne sono:

Fumo
L'azione dannosa del fumo è ancora più rafforzata dalla combinazione con la contraccezione ormonale.

Pressione alta
Tra gli altri fattori, anche l'assunzione della pillola o una gravidanza possono provocare un aumento della pressione arteriosa. La pressione alta è il principale fattore di rischio di ictus.

Lipidi sfavorevoli (colesterolo)
Un tasso elevato di colesterolo è accompagnato per lo più da un aumento del colesterolo LDL «cattivo». Il colesterolo HDL «buono» svolge invece una funzione protettiva sulle arterie. Fino alla menopausa le donne hanno di regola più colesterolo «buono» degli uomini. Ma anche le donne possono avere troppo poco colesterolo HDL, ad esempio nei casi di consumo eccessivo di tabacco, di una circonferenza alla vita troppo grande, nel diabete o nella predisposizione ereditaria. Dopo la menopausa oltre la metà delle donne presenta lipidemia aumentata, in media più elevata che negli uomini della stessa età.

Sovrappeso, obesità
Il sovrappeso è un pericolo per la salute – soprattutto per il cuore, se il grasso si accumula nella regione addominale. Proprio a questo tendono però molto spesso le donne dopo la menopausa. Tuttavia, le donne in questa fascia di età – finché il peso rimane entro i limiti di norma – dovrebbero anche accettare il fatto che il corpo va incontro a cambiamenti. In caso di lieve sovrappeso, il continuo tentativo di dimagrire può compromettere notevolmente la qualità di vita. È possibile conseguire un miglior successo, fissando come obiettivo primario il mantenimento del peso attuale.

Diabete
Secondo recenti ricerche 265'000 persone soffrono di diabete in Svizzera, la metà delle quali donne. Le donne affette da diabete sono più soggette degli uomini alle drastiche conseguenze delle malattie cardiocircolatorie.

Alcool
Già in piccole dosi l’alcol è più dannoso per le donne che per gli uomini. Se è donna beva al massimo 1-2 bicchieri di vino – e se possibile non tutti i giorni. Il consumo eccessivo di alcool è associato al più frequente disturbo di aritmia cardiaca: la fibrillazione atriale. Vi è inoltre il rischio di sviluppare dipendenza.

Vita sedentaria
Ricetta per un cuore sano: la Fondazione Svizzera di Cardiologia raccomanda idealmente 30 minuti di attività fisica al giorno di media intensità, ma al minimo due ore e mezza alle settimana. Oppure almeno un'ora e un quarto alla settimana di attività sportiva di grande intensità.

Stress
Le donne stressate hanno un maggior rischio d'infarto cardiaco. Inoltre lo stress favorisce l’insorgenza di altri fattori di rischio quali il fumo, l'ipertensione arteriosa, un’alimentazione malsana e il sovrappeso.

Condividi il sito Web