Così ce la farete

Perché smettere è così difficile? Un motivo è la nicotina, che causa una forte dipendenza fisica e psichica. A ogni tiro di sigaretta, la nicotina arriva in pochi secondi al cervello dove può avere un effetto sia calmante che eccitante. A ciò si aggiunge il fatto che, consumando tabacco con regolarità, il fumo diventa un’abitudine nella propria vita quotidiana. Per questo smettere spesso risulta difficile.

10 consigli dei consulenti della Linea stop tabacco

  • Cercate und motivo personale per smettere
    Mettete in bella mostra un simbolo adatto allo scopo, ad esempio un allegro smile. Dite a voi stessi: “Lo faccio per i miei denti; inizio una vita senza fumo”.
  • Fissate una data per smettere di fumare
    Inseritela in agenda e rispettatela a qualunque costo.
  • Elaborate un piano
    Come potete distrarre mani, bocca e mente quando spunta la voglia di fumare? Con quali rituali intendete sostituire le vostre abitudini legate al fumo? Che cosa via fa bene?
  • Parlatene
    Informate le persone che vi stanno attorno e pregatele di essere comprensive se per un certo periodo doveste essere nervosi.
  • Con le unghie e con i denti
    Smettete di fumare completamente sin dal primo giorno. Vi costerà meno energia che ridurre gradualmente e raggiungerete prima il vostro obiettivo.
  • Liberate dal fumo il vostro ambiente
    Il giorno prima di smettere di fumare, buttate via qualsiasi prodotto legato al tabacco, i posacenere e gli accendini. Chiedete alle persone che vi circondano di non offrivi più sigarette.
  • Assumete farmaci che aiutano a smettere di fumare
    I prodotti farmaceutici che contengono nicotina non creano dipendenza, ma alleviano i sintomi da astinenza. Esistono anche farmaci su prescrizione medica che aiutano a smettere di fumare.
  • Osservate le persone che non fumano
    Come fanno i non fumatori a gestire lo stress? Come trascorrono i tempi morti? Cosa fanno mentre aspettano oppure dopo i pasti? Fate come loro.
  • Non lasciatevi scoraggiare dalle ricadute
    Perseverate nella vostra decisione e riprovateci. A ogni tentativo si impara qualcosa e le probabilità di farcela aumentano.
  • Con un aiuto professionale è più facile
    Chiamate le Linea stop tabacco allo 0848 000 181. Riceverete un sostegno efficace per prepararvi e per perseverare. Meglio se con diverse telefonate gratuite.

Foglio di autocontrollo

Il foglio di autocontrollo permette di essere più consapevoli delle proprie abitudini relative al fumo e di imparare a riconoscere le situazioni di rischio che inducono a desiderare una sigaretta.

Quando si smette di fumare può essere d’aiuto abbandonare vecchie abitudini e sostituirle con delle nuove, più stimolanti e salutari. In questo modo si possono prevenire più efficacemente un insuccesso o delle ricadute.

Strategie per essere occupati

Trovare una serie di strategie a cui ricorrere quando si avverte il desiderio di fumare.

Il fumo è spesso legato a un’abitudine (bere un caffè, telefonare, aspettare l’autobus). Cambiando le abitudini le sarà possibile evitare le situazioni rischiose.

Il desiderio irresistibile di fumare – detto anche craving – in genere dura solo da uno a tre minuti. Tenersi occupati è il metodo giusto per superare il momento di desiderio.

Linea Stop Tabacco

Per capire quale sia il metodo per smettere di fumare più adatto al proprio caso, la linea nazionale stop tabacco 0848 000 181 (massimo 8 centesimi al minuto dalla rete fissa) offre la possibilità di colloqui di consulenza esaurienti. In tale ambito vengono fornite spiegazioni, tra l’altro, su come eliminare progressivamente la dipendenza dalla nicotina mediante preparati che contengono nicotina, riducendo così i sintomi dell’astinenza.

Sigarette elettroniche

La sigaretta elettronica non è un medicinale riconosciuto contro il tabagismo. Passare dalle sigarette di tabacco alle sigarette elettroniche permette a chi fuma di evitare di esporsi alle sostanze tossiche che si producono con la combustione del tabacco. Per fumatrici e fumatori che non riescono a smettere di fumare oppure che non vogliono farlo le sigarette elettroniche possono costituire un’alternativa meno dannosa delle sigarette tradizionali, ammesso però che passino completamente a questi prodotti.

Terapie farmacologiche di sostegno

Esistono diversi farmaci che possono aiutare sulla via della disassuefazione:

  • i farmaci a base di nicotina possono temporaneamente attenuare i sintomi da disassuefazione. La farmacia li offre in varie forme (cerotti medicati, gomme da masticare alla nicotina, compresse da succhiare, microtab/compresse sublinguale, inalatore, spray per uso orale).
  • La vareniclina (Champix, su ricetta medica) aiuta a smettere di fumare, in quanto rende poco alla volta inefficaci le sostanze contenute nelle sigarette.
  • Il buprione (Zyban) viene prescritto dal medico. Questo preparato riduce la voglia di fumare e i sintomi di astinenza più forti.

Se si ritiene che un farmaco possa essere utile a smettere di fumare è opportuno rivolgersi al proprio medico.

Controllo del peso

Molte persone che smettono di fumare temono di ingrassare. In media, dopo aver smesso di fumare, si riscontra, in un periodo di dodici mesi, un aumento che varia dai quattro ai cinque chili. Non bisogna dimenticare però che i vantaggi dello smettere di fumare superano di gran lunga gli svantaggi di un aumento di peso.

In questa pagina trovate dei consigli sul controllo del peso.

Metodi alternativi

Alcuni fumatori riescono ad abbandonare la loro abitudine di fumare ricorrendo all’aiuto della medicina alternativa o complementare. Per la disassuefazione esiste tutta una serie di metodi, come ad esempio l’agopuntura, ipnosi o le tecniche di rilassamento, come il training autogeno o lo yoga. Il successo di questi metodi varia molto da persona a persona. La condizione principale per riuscire a smettere di fumare è la motivazione. L’importante è perseverare nella propria decisione di smettere di fumare nel corso dei primi giorni e delle prime settimane, che sono il periodo più difficile.

Ricaduta - che fare?

Il primo aspetto da considerare è che il processo è ancora in corso. Sono già stati raggiunti notevoli risultati, rinunciando a molte sigarette. A quali sigarette si è riusciti a rinunciare con facilità? A quali invece non si è riusciti a resistere? Con un nuovo protocollo è possibile analizzare la ricaduta e imparare cose importanti. È anche opportuno studiare nuove misure e adattare a tale analisi i propri metodi personali per smettere di fumare. La causa va ricercata nei problemi di peso? Oppure nel fatto che si è giù di morale? O ancora nelle persone che si frequentano? Bisogna approfittare del momento di crisi per capire di più sul proprio comportamento in relazione ai tentativi di smettere di fumare.

Condividi il sito Web